La Nostra Storia
Dove la passione per la danza incontra l'eccellenza nell'insegnamento
Come Tutto È Iniziato
Nel 2019, quello che oggi è miraliphonex nasceva da un'idea semplice ma rivoluzionaria: portare l'arte del partner dancing oltre i confines tradizionali. Non si trattava solo di insegnare passi — volevamo creare un linguaggio universale fatto di movimento, connessione ed emozione.
I primi anni sono stati intensi. Ricordo ancora le serate passate a studiare ogni dettaglio delle tecniche classiche, poi a decostruirle e ricomporle in qualcosa di nuovo. La danza di coppia ha questa magia: quando funziona davvero, sparisce la tecnica e resta solo la comunicazione pura tra due persone.
Oggi, dopo sei anni, miraliphonex rappresenta molto più di una scuola. È un punto di riferimento per chi vuole scoprire come il corpo possa diventare strumento di espressione autentica, sia che tu stia muovendo i primi passi o che tu voglia perfezionare uno stile già consolidato.
Autenticità nel Movimento
Ogni persona ha un modo unico di muoversi. Il nostro approccio rispetta questa individualità, lavorando con le tue caratteristiche naturali piuttosto che contro di esse. Non esistono corpi sbagliati nella danza — esistono solo tecniche da adattare.
Connessione Genuina
Il partner dancing non è performance — è conversazione. Insegniamo come sviluppare quella sensibilità che permette di "sentire" il partner, creando una comunicazione non verbale che va molto oltre la semplice esecuzione di figure preimpostate.
Crescita Continua
La danza è un percorso, non una destinazione. Strutturiamo ogni programma pensando al lungo termine, con obiettivi chiari ma flessibili che si evolvono insieme alla tua crescita personale e tecnica.
Chi Guida miraliphonex
Dietro ogni grande scuola ci sono persone che hanno fatto della loro passione una missione professionale
Luca Benedetti
Fondatore e Direttore Artistico
Il Percorso
Quindici anni fa, Luca iniziava come molti altri — in una palestra di provincia, con più entusiasmo che tecnica. La svolta arriva durante un workshop internazionale a Berlino, dove incontra maestri che gli mostrano come la danza possa essere ricerca artistica, non solo ripetizione di schemi.
La Filosofia
"Ogni allievo porta con sé una storia diversa. Il mio lavoro non è imporre un modello, ma aiutare ognuno a scoprire il proprio modo di abitare lo spazio e il tempo attraverso il movimento. La tecnica serve, ma deve sempre rimanere al servizio dell'espressione personale."
I Nostri Spazi